Cantine associate
Cantine associate

I protagonisti del Nebbiolo delle Alpi

Tutti i produttori associati al Consorzio di Tutela dei vini di Valtellina, tutti gli indirizzi e i contatti utili.

Prenota la tua esperienza in cantina

ARPEPE

Isabella, Emanuele e Guido Pelizzatti Perego sono gli eredi della storica cantina fondata dal padre Arturo, riattualizzata con personalità, portavoce di uno stile valtellinese che valorizza lunghi invecchiamenti in legno e in bottiglia ed espressività del Nebbiolo.

  • via Buon Consiglio, 4 - 23100 Sondrio
  • T. +39 0342 214120

Ascesa

Ascesa è il nuovo progetto di quattro amici, affascinati dalla Valtellina, dai suoi terrazzamenti e dall’eleganza del Nebbiolo coltivato qui. Dal 2018 portano avanti questa sfida che consiste nella gestione di alcuni micro appezzamenti tra la Sassella e il Grumello.

  • via Ribolatti, 42 - 23020 Tresivio
  • T. +39 340 4132048

Assoviuno

L’azienda si può definire ambasciatrice della Maroggia. Nel cuore di questa sottozona, in quel di Berbenno, Matteo Tarotelli porta avanti una realtà che è prima di tutto custode e protagonista del recupero e della valorizzazione dell’ampio patrimonio di terrazzamenti, salvati dall’abbandono.

  • via Adua, 121 - 23010 Berbenno
  • T. +39 0342 598022
  • T. +39 338 5851434

Balgera Vini

Questa realtà è profondamente radicata nella storia del vino e della tradizione valtellinese. A guidarla, generazione dopo generazione, con un’origine che risale alla fine dell’Ottocento, è oggi Paolo Balgera, affiancato dai figli Luca e Matteo. La loro azienda si distingue per la scelta di lunghi affinamenti in botte.

  • via M. Quadrio, 26 - 23030 Chiuro
  • T. +39 0342 482203

BastiànCuntràri

Michele Silvestri e Patrik Paruscio, poco più che trentenni, sono i volti della loro piccola azienda, nata pochi anni fa dalla curiosità e dalla passione per il terrazzamento valtellinese. I due gestiscono diversi appezzamenti da cui nascono i loro vini Rosso di Valtellina Doc e Valtellina Superiore Docg.

  • via Casello, 7 - 23010 Albosaggia (SO)
  • T. +39 348 4149313

F.lli Bettini

L’azienda è considerata tra le storiche della Valtellina, con sede ai piedi dei terrazzi della Valgella. È qui che si distribuisce un nucleo importante di vigneti che si sommano a quelli gestiti dalla rete storica di conferenti. F.lli Bettini è gestita dai fratelli Cinzia, Ornella e Pietro.

  • via Nazionale, 68 - 23036 S. Giacomo di Teglio
  • T. +39 0342 786068

Cà Bianche

Davide Bana nel 2007 ha deciso di rivitalizzare i due ettari della famiglia situati a pochi passi da Tirano, a quota 700 metri. Qui ha dato il via alla sua personale avventura tra le vigne e il vino di Valtellina. I vini escono dopo un lungo affinamento in botte e in bottiglia.

  • via Santo Stefano, 15 - 23037 Tirano
  • T. +39 339 2045524

Caven Camuna

Stefano e Simone Nera avviano la loro azienda agricola nel 1982, forti di una solida esperienza di famiglia. Il nome prende ispirazione dalla località di Teglio, zona di terrazzamenti e vigne, ma celebre anche per i reperti archeologici. Oltre al cuore vitato della Valgella, l’azienda conta di ben 30 ettari distribuiti nelle principali sottozone.

  • via Stelvio, 40 A - 23030 Chiuro
  • T. +39 0342 482631

Fratelli Cerasa - Le Case dei Baff

Un’azienda vinicola che è prima di tutto agriturismo e locanda con ristorazione. A partire da questa precisa identità legata alla qualità dell’accoglienza, la famiglia Cerasa produce il proprio vino, ottenuto da una propria vigna nel comune di Ardenno.

  • via Dei Mulini, 9 - 23011 Ardenno
  • T. +39 0342 661045
  • T. +39 339 3744037

Contadi Gasparotti

Luca Gasparotti rappresenta la giovane generazione che porta avanti l’azienda di famiglia situata a Tirano. Negli ultimi anni la realtà ha investito notevolmente nei vigneti, nella costruzione della cantina e nella gestione del wine bar, a fianco della storica presenza di filari di meli. Tra le vigne, alcune agevolate meccanicamente, si trovano anche vitigni internazionali.

  • via Santa Maria, 21 - 23037 Tirano
  • T. +39 0342 702619
  • T. +39 347 7098205

Conti Sertoli Salis

La prima bottiglia di questa storica azienda tiranese risale al 1881. Il forte legame con il vino e la viticoltura valtellinese è oggi confermato dall’attuale proprietà che porta avanti la gestione dei vigneti, l’acquisto di una parte di uve e la produzione enologica.

  • via Stelvio, 18 - 23037 Tirano
  • T. +39 0342 710404

Coop. Agricola Triasso e Sassella

Una piccola realtà cooperativa animata da quattro soci, uniti dalla volontà di salvaguardare e dare voce all’identità del piccolo borgo di Triasso. La loro cantina è un susseguirsi di cunicoli scavati nella roccia, custode di una produzione essenziale che parla unicamente il linguaggio della Sassella.

  • vicolo Oria, 11B - 23100 Sondrio
  • T. +39 335 8486734
  • T. +39 345 5274823

Dirupi

Dirupi è un’azienda dinamica gestita da Pierpaolo Di Franco e Davide Fasolini, in arte Birba e Faso. La loro piccola realtà parte da zero nel 2006, dall’acquisizione di alcuni pezzi di terra in affitto, seguita da un graduale e continuo investimento tanto sulla terra, quanto in cantina e nella gestione agronomica, oggi in biologico.

  • via S.Carlo - 23026 Ponte in Valtellina
  • T. +39 347 2909779
  • T. +39 349 3627973

Dislivelli

Per Gian Piero Ioli, volto nuovo del panorama vitivinicolo valtellinese, il 2020 costituisce l’anno zero del suo personalissimo percorso, dove la passione per la montagna e il nebbiolo si fondono nel progetto della sua cantina. Uno è l’ettaro vitato condotto in biologico nel cuore della Sassella, in località Baffo.

  • via Del Gesù, 7 - 23100 Sondrio
  • T. +39 0342 511932
  • T. +39 393 9011707

Luca Faccinelli

Luca Faccinelli è tra gli appassionati protagonisti della nuova ondata di nuove piccole aziende della Valtellina. Conduce i suoi appezzamenti in Sassella e nella zona dei Dossi Salati, nel Grumello, in cui sono presenti vigne di oltre ottant’anni. La cantina è un cunicolo di pietra scavato nella roccia, nel centro storico di Chiuro.

  • via Medici, 3/a - 23030 Chiuro
  • T. +39 347 0807011

Sandro Fay

Sandro Fay è uno dei volti storici della Valgella, protagonista dagli anni Ottanta della riqualificazione di questo angolo di Valtellina, con un lavoro attento nella valorizzazione di alcune singole vigne. Oggi a portare avanti l’azienda di famiglia ci sono i figli, Marco e Elena.

  • via Pila Caselli, 1 - 23036 S. Giacomo di Teglio
  • T. +39 0342 786071

Marco Ferrari

Marco è un vignaiolo con un’innata passione per la terra ed il vino e conduce, secondo i dettami dell’agricoltura biologica, due ettari di vigneto tra Inferno e Sassella con l’obiettivo di produrre vini che rispecchino i diversi terroir della Valtellina. La cantina è situata nel comune di Montagna in Valtellina.

  • via Panoramica, 2387 - 23020 Montagna in Valtellina
  • T. +39 349 1051752

Folini

40 micro appezzamenti per un totale di 9 ettari distribuiti in particolare tra le sottozone Inferno e Valgella. L’azienda è in mano a Francesco Folini, supportato dall’instancabile papà Renato. Oltre alla vocazione vitivinicola, la famiglia porta avanti un agriturismo conviviale e fattoria didattica.

  • via Stazione, 2 - 23030 Chiuro
  • T. +39 0342 483513
  • T. +39 340 0955803

Fondazione Fojanini

La Fondazione Fojanini è il centro per la valorizzazione e il potenziamento della ricerca scientifica applicata nelle discipline agrarie e l'assistenza tecnica della provincia di Sondrio. A fianco di questo ruolo, c’è l’azienda agricola La Castellina, 10 ettari nella Sassella, da cui derivano i vini.

  • via Valeriana, 32 - 23100 Sondrio
  • T. +39 0342 512954
  • T. +39 0342 513391

Il Gabbiano

Il Gabbiano è una cooperativa sociale che opera su più fronti, tra cui il sostegno di ragazzi in situazioni di disagio, attraverso il lavoro e la gestione dei vigneti. Grazie al supporto tecnico della Nino Negri, la cooperativa realizza alcuni vini, ottenuti dalle proprie vigne distribuite in diverse aree di produzione.

  • via Bonfadini, 11 - 23100 Sondrio
  • T. +39 0342 200844
  • T. +39 349 0767567

Giorgio Gianatti

Giorgio Gianatti è considerato uno dei padri del Grumello. Dal 1980 porta avanti la sua piccola azienda situata nella località Ca Paini, dove da pochi anni ha portato a termine la ristrutturazione di locali storici in pietra che ospitano la nuova cantina.

  • via dei Portici, 82 - 23020 Montagna in Valtellina
  • T. +39 0342 380033
  • T. +39 328 5682299

La Grazia

Paolo Oberti e la sua famiglia hanno avviato il loro progetto vitivinicolo nel 2012. In una palazzina dello storico stabilimento della Cartiera di Tirano hanno dato il via alla loro cantina di vinificazione, mentre le vigne sono localizzate in micro appezzamenti, alcuni dei quali sfiorano i 1000 metri di quota.

  • via del Progresso, 7 - 23037 Tirano
  • T. +39 348 6707071

Marino Lanzini

La famiglia del giovane Marino Lanzini è da sempre legata al mondo agricolo valtellinese. È dal 2015 che avviene la svolta con la ristrutturazione di una piccola cantina nel centro storico di Ponte e l’avvio della produzione ottenuta dai 2 ettari di proprietà.

  • via S. Ignazio, 2 - 23026 Ponte in Valtellina
  • T. +39 320 0989012

Bruno Leusciatti

Bruno Leusciatti porta avanti un’azienda tramandata da tre generazioni, quindi profondamente ancorata alla cultura viticola e al lavoro tra i terrazzamenti. Le vigne sono su due nuclei della Sassella. In parallelo l’azienda investe sulla ricerca e sul mantenimento del proprio patrimonio di vigne, con la conduzione di un proprio vivaio.

  • via Valeriana, 10 - 23100 Sondrio
  • T. +39 0342 212916
  • T. +39 333 8014187

Alessio Magi

Alessio Magi è un volto nuovo all'interno del mondo del vino locale. Dopo aver ristrutturato la vecchia cantina in pietra di famiglia, nel 2011 riprende in mano con fare sicuro la sua vigna, localizzata nella Valgella e ottiene la sua prima etichetta.

  • via Branchi, 48 - 23036 Teglio
  • T. +39 328 2626498

Alberto Marsetti

Dal 1986 Alberto Marsetti porta avanti l’azienda condotta prima dal padre e prima ancora dal nonno, situata tra le vie del centro storico di Sondrio. I vigneti di proprietà sono raccolti in maniera compatta nel cuore della sottozona Grumello, in cui spicca il vigneto Le Prudenze.

  • via Scarpatetti, 15 - 23100 Sondrio
  • T. +39 0342 216329
  • T. +39 339 5367388

Walter Menegola

Walter Menegola affianca alla professione di ristoratore presso il locale di famiglia, una produzione essenziale ottenuta dalle proprie vigne di proprietà, alcune centenarie. La proprietà è localizzata nella parte occidentale della Sassella.

  • via Vanoni, 16 - 23012 Castione Andevenno
  • T. +39 334 3699971

Pietro Misani

Con un passato legato alla lavorazione e alla commercializzazione del tabacco, la famiglia Misani conferma le proprie radici in Valtellina e in Val Poschiavo. La vitivinicoltura è oggi l’attività portante della sesta generazione, rappresentata da Pietro. L’azienda associa al vino, anche la produzione di grappa nella propria distilleria.

  • via Cantonale, 288 - 7743 Brusio (CH)
  • T. +41 794 575215

Renato Motalli

Un’azienda in cui si respira un’aria di tradizione e di forte dedizione al lavoro. Renato Motalli rappresenta l’attuale generazione e porta avanti la micro cantina di famiglia con la stessa devozione del passato. Sono due gli ettari coltivati, storici appezzamenti localizzati nella Valgella, in una zona nominata Vigneti di Spina.

  • via Ravoledo, 5 - 23036 S. Giacomo di Teglio
  • T. +39 0342 785020
  • T. +39 347 2955478

Alfio Mozzi

Alfio Mozzi, con un passato da fabbro artigiano, porta avanti il suo lavoro di viticoltore di montagna dal 1998. La sua attività ha luogo nei pressi della cantina in pietra, localizzata nella borgata Grigioni, nel cuore della Sassella. È qui che custodisce la sua terra, un corpo unico di terrazzi ripidi di proprietà della sua famiglia, da lui sapientemente riattualizzati.

  • via Cà Bianca, 19 - 23012 Castione Andevenno
  • T. +39 0342 358670
  • T. +39 339 3707018

I Muretti

Il nome dell’azienda evidenzia il legame stretto con il territorio, in particolare con i terrazzamenti impervi in cui sono localizzati gli appezzamenti. Questa piccola realtà, con sede in Brianza, ma con il cuore in Valtellina, è gestita dalla famiglia Fumagalli.

  • via Lombardia, 79 - 23888 Rovagnate
  • T. +39 329 2409006

Nino Negri

Azienda principale della Valtellina per numeri e superficie, la Nino Negri è di proprietà del Gruppo Italiano Vini. Dalla fine dell’800 rappresenta il territorio nel proprio ruolo di cantina di vinificazione e di riferimento per centinaia di viticoltori conferenti. La direzione, per quarant’anni in mano a Casimiro Maule, è oggi in carico a Danilo Drocco.

  • via Ghibellini, 3 - 23030 Chiuro
  • T. +39 0342 485211

Nicola Nobili

Nicola Nobili porta avanti l’azienda storica di famiglia dal 2001. Negli anni ha saputo attualizzare la produzione, con un piccolo incremento, pur rimanendo fedele alla tradizione. Il patrimonio vitato di proprietà è distribuito nella sottozona Inferno, dove l’azienda ha sede e in parte nella Sassella.

  • via Masoni, 20 - 23020 Poggiridenti
  • T. +39 0342 430262
  • T. +39 340 3027427

La Perla di Marco Triacca

Marco Triacca avvia la sua azienda nel 2009, guidato dall’esperienza del papà Domenico, figura storica della Valtellina. Il nucleo aziendale con la casa di pietra e i locali per l’affinamento, sono tra le vigne della Valgella. Qui sono condotti tre ettari accorpati dedicati al nebbiolo e alla pignola.

  • via Valgella, 29/B - 23036 Tresenda di Teglio
  • T. +39 346 2878894

Pizzo Coca

Lorenzo Mazzucconi muove i primi passi nel mondo del vino valtellinese nel 2011. Dal 2015 inizia a produrre le sue prime etichette, sostenuto da alcuni amici colleghi. Oggi la sua azienda è arricchita di una cantina localizzata nella vecchia latteria di Ponte. Oltre al vino Lorenzo produce miele, ortaggi e alleva animali.

  • via Piazzi, 8 - 23026 Ponte in Valtellina
  • T. +39 348 1476407

Plozza

Plozza è un’azienda dallo sguardo innovativo, radicata in quel di Tirano e nella vicina Svizzera. Oltre ad essere una realtà commerciale, ha una storia profonda nella produzione di vini della Valtellina, la prima a commercializzare lo Sforzato, nel lontano 1946.

  • via Cappuccini, 16 - 23037 Tirano
  • T. +39 0342 701297
  • T. +41 816505050

Mamete Prevostini

Mamete Prevostini guida l’azienda di famiglia a fianco della gestione dello storico ristorante in Valchiavenna. La produzione di vino e il continuo investimento nella cura delle vinificazioni, è accompagnato anche da un costante lavoro di acquisizione di nuovi vigneti. La nuova cantina di Postalesio ha la certificazione CasaClima Wine.

  • via Don P. Lucchinetti, 63 - 23020 Mese
  • T. +39 0343 41522

Aldo Rainoldi

L’azienda gestita oggi da Aldo Rainoldi, affiancato dallo zio Giuseppe, affonda le radici in un passato di produzione e commercio di vino. Il presente parla invece di un lavoro incessante di qualificazione delle proprie vigne di proprietà, di sostegno degli storici viticoltori conferenti, per una produzione articolata e fedele all’eleganza del Nebbiolo.

  • via Stelvio 128 - 23030 Chiuro
  • T. +39 0342 482225

Radìs

Radìs è un’azienda giovane di Tirano, che vede la collaborazione di Alessandro e Stefano: due amici e cognati, cresciuti entrambi in famiglie di contadini da generazioni. Si dedicano all’agricoltura e alla viticoltura eroica per perpetuare le antiche tradizioni, favorire l’agrobiodiversità e tutelare il patrimonio territoriale.

  • via S.S. dello Stelvio 19 - 23037 Tirano
  • T. +39 347 0428326
  • T. +39 340 4081598

Rivetti & Lauro

Un progetto nato dal sogno di Catia Dell’Orco e Alberto Rivetti, dalla passione per i micro-appezzamenti della Valtellina. Dal loro investimento di idee ha preso forma un progetto per la commercializzazione di diverse tipologie provenienti dai vigneti terrazzati di Valtellina.

  • via Nazionale, 121 - 23030 Villa di Tirano
  • T. +39 335 6688743

Rupi del Nebbiolo

Rupi del Nebbiolo è una piccola cooperativa nata per sostenere il territorio e il lavoro di diversi viticoltori della Valtellina. È una realtà aperta a nuove adesioni e a chiunque voglia contribuire e arricchire il percorso di crescita. I vigneti dei soci sono distribuiti da Castione fino a Tirano.

  • via Foppa, 17 - 23030 Villa di Tirano
  • T. +39 0342 746518

Sasso Vivo

Guido Bulgarelli ha dato il via alla sua azienda nel 2011, dopo la laurea in Scienze Agrarie, stimolato dall’esperienza acquisita presso alcune aziende e soprattutto dal legame e dalla passione per la Valtellina. Le sue vigne sono condotte in biologico e situate nella parte alta del Grumello, in zona Dossi Salati.

  • via Nobili, 30 - 23020 Poggiridenti
  • T. +39 347 1150132

Sesterzio

Berbenno è la capitale della sottozona Maroggia. È in questo territorio che l’azienda ha messo le sue radici, anzitutto nel custodire le vigne e i terrazzamenti, ma non solo. Sesterzio è anche un agriturismo con ristorazione e camere, presso cui è possibile conoscere i vini e le sfumature di questo angolo di Valtellina.

  • via Ere, 345 - 23010 Berbenno di Valtellina
  • T. +39 0342 590537
  • T. +39 347 5533162

La Spia

L’azienda prende il nome dallo sperone di roccia situato nel cuore della Sassella. È da qui che a partire dal 2006 Michele Rigamonti ha riattualizzato la proprietà di famiglia e dato il via alla produzione delle prime etichette. I vini in primo luogo parlano della Sassella, ma non mancano appezzamenti nella sottozona Inferno.

  • viale Bruno Tirelli, 70 - 23012 Castione Andevenno
  • T. +39 0342 1892250
  • T. +39 333 5431934

Le Strie

Il progetto nasce grazie alla passione, ma anche alla competenza tecnica di due amici, Paolo e Stefano, insieme alle mogli Luciana e Marisa. L’azienda gestisce un solo ettaro di vigneto distribuito su due appezzamenti. Il primo a Teglio, nel cuore della Valgella, il secondo nella Sassella.

  • via S.Ignazio - 23026 Ponte in Valtellina
  • T. +39 335 1273509
  • T. +39 340 2935760

Tenuta Scerscé

New entry nel mondo del vino valtellinese, l’azienda respira della passione della sua fondatrice, Cristina Scarpellini. In pochi anni questa piccola realtà del Tiranese ha dato vita una produzione attenta, tesa a valorizzare i diversi micro appezzamenti in gestione, distribuiti da Tirano fino alla Sassella.

  • via Lungo Adda V Alpini, 124 - 23037 Tirano
  • T. +39 0342 233580

Triacca

La Casa Vinicola Triacca è un nome che risuona nel panorama valtellinese. Da oltre 100 anni l’azienda è impegnata nella valorizzazione del territorio e nel commercio con la Svizzera. Importante il ruolo pionieristico nella gestione dei vigneti, con l’opera del terrazzamento orizzontale. Casa madre è la Tenuta La Gatta, monastero del ‘500 ombreggiato da ben 13 ettari di terrazzamenti.

  • via Nazionale, 121 - 23030 Villa di Tirano
  • T. +39 0342 701352

Pietro Triacca

Piero e Fabio gestiscono una realtà storica della Valtellina con un passato da commercianti di vino per la vicina Svizzera, dove l’azienda ha tutt’ora sede. Oggi l’impegno è ancorato alla valorizzazione della propria filiera, con un patrimonio di ben 10 ettari di proprietà distribuiti nelle varie sottozone della valle. Tra i filari, non manca la presenza di qualche insolito vitigno internazionale.

  • via Cantonale, 191 - 7748 Campascio (CH)
  • T. +41 818465112

I Vinautori

Un progetto con base in Svizzera che nasce negli anni Novanta dalla singolare scelta di coltivare su alcuni terrazzi del Tiranese il sauvignon. Oggi l’azienda gestisce 6 ettari coltivati a Nebbiolo, con spazio anche per altri vitigni.

  • via Cantonale, 191 - 7748 Campascio (CH)
  • T. 0041 818465112

Marcel Zanolari

Quella di Marcel Zanolari è un’azienda originale che parla del costante impegno nella valorizzazione dei terrazzamenti del Tiranese, ma anche di una curiosa voglia di sperimentare cose nuove, sia in vigna sia in cantina. I 10 ettari coltivati in biodinamica ospitano Nebbiolo, ma anche Cabernet, Pinot Nero, Pinot Bianco, Traminer e vitigni resistenti. In cantina oltre nel legno, i vini affinano in anfore e cemento.

  • via Teglio, 10 - 23030 Bianzone
  • T. +41 818 443434
  • T. + 39 380 4550129